Diletta Landi 
Sono
nata il 20 aprile 1976, metà fiorentina, metà senese.
Dal
1989 al 1993 studio danza classica con Gabriella Frangini.
Dal
1994 mi
tuffo nel teatro: dopo un primo incontro con Riccardo Zini,
studio con Stefano Furlan, diplomato alla Bottega di
Gassman, presso il Laboratorio Teatrale Empolese, negli anni 1995-2002.
Nel
2001 frequento il Corso di Formazione Professionale per Operatore ed Animatore
Teatrale nell’ambito del teatro ragazzi e giovani promosso dalla Regione
Toscana, ottenendo la qualifica di Animatore di Comunità di II
livello.
Inizio
una collaborazione, tuttora attiva, con Giallo Mare Minimal Teatro, nei
progetti di lettura e teatro per l’infanzia, sotto la guida di Maria Teresa Delogu, interessandomi al mondo del Teatro Educazione.
Negli
anni 1999-2001 frequento la Scuola Internazionale di Performance e partecipo
agli spettacoli diretti in Italia da Firenza Guidi e
David Murray di Elan Wales.
Mi
confronto con il lavoro di Franco di Francescantonio,
Marcello Bartoli, Teresa Zurzolo,
Renata Palminiello, Stefano Laguni.
Nel
2000 lascio la facoltà di Medicina per iscrivermi al DAMS di Firenze. Studio
con Cesare Molinari, Renzo Guardenti, Siro Ferrone, Stefano Mazzoni. Mi
interesso di critica teatrale. Collaboro come tirocinante per il Centro Teatro
Educazione dell’ETI, nella sua sede fiorentina presso il Teatro della Pergola.
Lavoro
in campo cinematografico come comparsa, attrice, capocomparse
per Emiliano Cribari e la sua produzione LeCoseCheSoDiMe.
Nell’estate
2003 frequento Judith Malina, Hanon
Reznikov e gli attori del Living Theatre
nella loro sede di Rocchetta Ligure.
Dallo
stesso anno seguo il lavoro Giorgio Degasperi e di Zeroteatro, “un teatro altro che si rinnova nella sua più antica
accezione di festa e rito condiviso”.
Nel
2005 sono ideatrice ed interprete del progetto L’avamposto, un incontro tra
letteratura locale e musica contemporanea promosso dal Comune di Fucecchio.
Studio
Tango Argentino, danza medievale e rinascimentale, danze popolari.
Coltivo
la mia passione per la musica e il canto, guidata negli anni da Germana
Giannini, Patrizia Bovi, Firenza Guidi, David Shepard. Mi appassiono al canto popolare.
Dal
settembre 2006 intraprendo un percorso più articolato e continuativo di ricerca
vocale, prima sotto la guida del Maestro Giuliana Menchini,
poi con la musicoterapeuta Daniela Dolce. Incontro
Mauro Tiberi e il canto armonico.
Dal
2005 lavoro con la Cooperativa Sociale La Giostra, in veste di educatrice nei
Centri Infanzia-Adolescenza-Famiglia del Comune di
Fucecchio.
Dal
2007 sono in scena con Il Re Bello,
favola musicale per voce e chitarra, dal racconto omonimo di Aldo Palazzeschi,
di cui sono interprete, regista e compositrice, assieme al chitarrista Tommaso Nobilio.
Dallo
stesso anno il mio lavoro di formatrice, attrice, cantante, regista, viene
accolto all’interno del Teatro Stabile di Grosseto. Conduco laboratori teatrali
nelle Scuole Primarie, Medie e Superiori delle province di Grosseto, Pisa,
Firenze.
Nel
marzo 2009 frequento il Laboratorio intensivo di primo livello della Scuola del
Teatre de los Sentidos di Enrique Vargas,
presso il centro Il Funaro, Pistoia.
Nel
settembre 2010 sono al Roy Hart Theatre
(Francia), per studiare con Kaya Anderson e Albino
Bignamini.
Dal
2008, insieme alla raccontatrice Sonia Montanaro, ho dato alla luce un progetto
di narrazione cantante, un gioco d’intrecci tra fiaba e canto popolare.
La
compagnia, Al Canto del Fuoco, ha presentato le proprie perfomances
all’interno dei progetti del Centro Teatro Educazione dell’Eti
(2009), ai festival Volterra TeatrOFF(2009), Fiabesque (2009), Donne Ex
Fabula (2010).
TEATROGRAFIA
1996
- Anime nude, regia di Stefano Furlan per il Laboratorio Teatrale Empolese.
1997
- Come l’acqua per
il cioccolato, dall’omonimo
romanzo di Laura Ezquivel. Presentato al
Festival Vetrina Italia. Regia di Stefano Furlan
per il Laboratorio Teatrale Empolese.
1998
- Sette, regia di Stefano Furlan.
Produzione Giallo Mare Minimal Teatro.
1999
- Memorie, regia di Stefano Furlan
e Anna Di Maggio per il Laboratorio Teatrale Empolese.
- Skin Traffic,
regia di Firenza Guidi. Produzione Elan Wales.
2000
- Il
grande volo, da Il gabbiano Jhonatan Livingstone, di Richard Bach. Regia di
Maurizio Rigatti. Con Francesca Pizzo e Diletta Landi. Produzione Officina Produttiva.
- Bagno
di fuoco, performance-ricerca
sui rituali dei giorni del solstizio. Drammaturgia e regia: Diletta Landi, Silvia Lami. Musica originale a cura di Diletta
Landi e i Free Hermano.
- Metamorfosi, da Le Metamorfosi di Ovidio. Regia di Firenza Guidi. Produzione Elan
Wales.
2001
- Cromosoma, regia di Stefano Furlan
per il Laboratorio Teatrale Empolese.
- H2O, da Amleto di W. Shakespeare. Regia di Firenza Guidi. Produzione Elan
Wales.
2002
- Io
urlo, regia di Stefano Furlan
per il Laboratorio Teatrale Empolese.
- La
storia di Otello, regia di
Diletta Landi per il Festival Multiscena di Vinci. Produzione Giallo Mare Minimal
Teatro.
- Memorie
Armene, regia di Stefano Furlan. Produzione Latitudine Teatro°.
2003
- L’ultimo
giorno di Tempesta, da La
tempesta di W. Shakespeare. Regia di Stefano Furlan.
Aiuto regia, scenografia: Diletta Landi. Con
Francesco Bagnoli (Prospero), Rossella Neri (Miranda), Diletta Landi (Calibano). Produzione
Latitudine Teatro°.
- Acqua
in bocca, cena-spettacolo tra
musica e storie di donne. Drammaturgia e regia: Diletta Landi, Silvia Lami. Musica a cura di Marco Lami e
Diletta Landi.
- Plurali: incontri fra teatro e attualità sul tema delle
politiche giovanili. Regia di Stefano Furlan, in
collaborazione con l’Agenzia Formativa Primidea,
per il Comune di Santa Maria a Monte. Produzione Latitudine Teatro°.
- Hamlet di W. Shakesperare. Drammaturgia e regia di Gary Bracket per il Living Theatre.
2004
- Fratello
del Sonno. Regia di Stefano Furlan. Con Matteo Ceccarelli,
Diletta Landi, Gessica
Lovacco, Lara Lucioli,
Dean David Rosselli, Musiche originali a cura di Nicolò Vivarelli. Produzione Latitudine Teatro°.
- Per
Achille!, tre atti unici di Achille Campanile. Regia di
Diletta Landi, per il Gruppo Teatrale dell’ Istituto Tecnico Commerciale E. Fermi di Empoli.
2005
- L’avamposto
#1, progetto di lettura ad alta
voce, in collaborazione con il Comune di Fucecchio e la Biblioteca
Comunale Indro Montanelli. Progettazione e regia di Diletta Landi. Voci recitanti: Diletta Landi
e Lara Lucioli.
- Kasper, o delle regole, da Kasper nella città
splendente di Philip Ridley. Drammaturgia e regia di Diletta Landi, per la Scuola Media del Conservatorio SS.
Annunziata, Empoli.
2006
- Un
figlio, l’anima, lettura
spettacolo su testo di Riccardo Cardellicchio,
tratto da Dare l’anima, di Adriano Prosperi. Regia di Diletta Landi. Con Daniele Palavisini,
Francesca Neri, Rossella Neri, Sandra Spinelli, Simone Ceccarini,
Diletta Landi. Musiche originali a cura di
Matteo Zanobini e Diletta Landi.
Interventi video a cura di Alice Mollica. Produzione Associazione Fiera
del Libro Toscano.
- L’avamposto
#2, le stagioni di Piero Malvolti, progetto di lettura ad alta voce, in
collaborazione con il Comune di Fucecchio e la Biblioteca Comunale Indro
Montanelli. Regia di Diletta Landi. Voce
recitante: Diletta Landi. Alla chitarra: Gianni
De Angelis. Al contrabbasso: M°
Mirco Capecchi. Al clarinetto: M°
Camilla Ferri.
- Gatti
& Gabbiani, da Storia di una
gabbianella e del gatto che le insegnò a volare,, di Louis Sepulveda. Drammaturgia e regia di Diletta Landi, per la Scuola Media del Conservatorio SS.
Annunziata, Empoli.
2007
- L’incredibile
onda, dal romanzo di Alexander
Key. Drammaturgia e regia di Diletta Landi, per
la Scuola Media del Conservatorio SS. Annunziata, Empoli.
- Il
Re Bello, favola musicale per
voce e chitarra, dal racconto omonimo di Aldo Palazzeschi. Regia di
Diletta Landi e Tommaso Nobilio.
Voce recitante: Diletta Landi. Musiche originali
a cura di Tommaso Nobilio e Diletta Landi.
2008
- Il
principe granchio, dalle Fiabe
Italiane di Italo Calvino. Regia, rielaborazione drammaturgica e partitura
fisica di Sonia Montanaro e Diletta Landi. Canti
a cura di Diletta Landi.
- Il
castello incantato, dalle Fiabe
Italiane di Italo Calvino. Regia, rielaborazione drammaturgica e partitura
fisica di Sonia Montanaro e Diletta Landi. Suoni
e canti a cura di Diletta Landi. Produzione Al
Canto del Fuoco.
2009
- Cannelora o La fiaba dei due fratelli, dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino. Regia,
rielaborazione drammaturgica e partitura fisica di Sonia Montanaro e
Diletta Landi. Canti a cura di Diletta Landi. Produzione Al Canto del Fuoco.
- La
bambina venduta con le pere,
dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino. Regia, rielaborazione drammaturgica
e partitura fisica di Sonia Montanaro e Diletta Landi.
Canti a cura di Diletta Landi. Produzione Al
Canto del Fuoco.
- Joy, drammaturgia originale e regia di Diletta Land per il Liceo Classico Carducci-Ricasoli
di Grosseto
- Oltre
La Linea, libero adattamento di
Diletta Landi di Le Crisalidi di David Harrower, per
il Laboratorio Teatrale per Adolescenti di Giallo Mare Minimal Teatro.
- Labrys, primo studio su Il Minotauro di Durrenmatt,
drammaturgia e regia di Diletta Landi e Sonia
Montanaro. Produzione Al Canto del Fuoco.
2010
- Il
viaggio della figlia del mercante,
dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino. Regia, rielaborazione drammaturgica
e partitura fisica di Sonia Montanaro e Diletta Landi.
Canti a cura di Diletta Landi. Alla chitarra
Alessandro Cei. Produzione Al Canto del Fuoco.
- Le
belle furie, da Le ragazze di San Frediano di Vaco Pratolini. Lettura – concerto -spettacolo di e con Sonia Montanaro e Diletta Landi.
Alla chitarra Alessandro Cei.
- L’eco
dei passi, performance di teatro
in natura, sito specifica per il Santo Monte di San Vivaldo.
Drammaturgia e regia di Sonia Montanaro e Diletta Landi.
